| 
      
      
         
      
        
        
          | 
             Corsi per arbitri 
            ed ufficiali di campo: 
            per informazioni lucawe@tin.it 
            oppure 
      328/9650939  |   
        
      
        
      
        
      
        
        
          | 
             Il sito ha lo scopo di diffondere e promuovere 
            il basket del Molise, dalle sue massime espressioni fino ai 
            campionati giovanili. Compatibilmente col tempo a disposizione, 
            cercherò di aggiornarlo costantemente, con le ultime notizie e, per 
            quanto possibile, con i tabellini di tutte le partite dei campionati 
            a cui partecipano squadre molisane. 
            Il sito è inoltre realizzato per puro spirito di 
            divulgazione, non ha alcuno scopo di lucro e non ha al suo interno 
            banner pubblicitari. Io e i miei collaboratori siamo semplici 
            appassionati e non riceviamo alcun compenso dalla pubblicazione in 
            queste pagine dei commenti sulle partite né da Aruba, né dalla 
            Federazione Italiana Pallacanestro, né da alcuna società cestistica. 
            Di ogni commento che non sia frutto della visione diretta della 
            partita da parte mia o dei miei collaboratori è citata la fonte alla 
            fine dello stesso. I commenti non firmati sono da intendersi come 
            scritti da me.  |   
        
      
        
        
          | 
             Per una corretta visualizzazione utilizzare 
            Microsoft Internet Explorer 4.0 o superiore e una risoluzione video 
            di 1024x768 o superiore con 16 milioni di 
        colori  |    | 
    
        SERIE C2 2004/2005 - PLAYOUT
 
   
      
        
        
          | PRIMO 
            TURNO
             | 
          SECONDO 
            TURNO
             | 
            |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          | 
			9 PROGETTO AUTO ROSETO         2 | 
            | 
            |  
        
          |   | 
          
			  CITTÀ DI VENAFRO              
			1 | 
            |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          | 
			12 CITTÀ DI VENAFRO            0 | 
            | 
            |  
        
          |   | 
            | 
           |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          |   | 
          
			14 VIRTUS MONTESILVANO         2 | 
            |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          | 
			10 TASSO & CANDEL. TERMOLI     
			2 | 
            | 
            |  
        
          |   | 
          
			 F.LLI NESPOLI ATRI            
			2 | 
            |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          | 
			11 F.LLI NESPOLI ATRI          1 | 
            | 
            |  
        
          |   | 
            | 
           |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          |   | 
            | 
            |  
        
          |   | 
          
			13 CARICHIETI LANCIANO         
			1 | 
            |  
        
          |   | 
            | 
            |   
        
		
		ORDINE DI PRIORITÀ 
		PER I RIPESCAGGI: F.LLI 
		NESPOLI ATRI, VIRTUS MONTESILVANO, 
		CITTÀ DI VENAFRO, 
		CARICHIETI LANCIANO  
        
        
		
			
				| 
				 
				PRIMO TURNO 
				- GARAUNO (7-8/5/2005) 
				  
				
					
						| 
						 
						
						RISULTATI  | 
					 
					
						| 
						 PROGETTO 
						AUTO ROSETO  | 
						
						 CITTÀ 
						DI VENAFRO  | 
						
						94 | 
						
						 50 | 
					 
					
						| 
						 TASSO 
						& CANDEL. TERMOLI  | 
						
						 F.LLI 
						NESPOLI ATRI  | 
						
						111 | 
						
						 83 | 
					 
				 
				    
  
  
    
      | 
       TASSO & 
		CANDEL. TERMOLI - F.LLI NESPOLI ATRI 111-83   (33-14, 57-38, 
		84-52)  | 
     
    
      | 
		Sciarretta | 
      
      14 | 
      F. 
		Fiorilli | 
      
      9 | 
      Montese | 
      
      20 | 
      Di 
		Francesco | 
      
      21 | 
     
    
      | Amatista | 
      
      34 | 
      Salome | 
      
      2 | 
      Martella | 
      
      4 | 
      Del 
		Principio | 
      
      7 | 
     
    
      | Ballone | 
      
      14 | 
      Di 
		Cristofaro | 
      
      7 | 
      Pavone | 
      
      7 | 
      Di Marco | 
      
      1 | 
     
    
      | Di 
		Cesare | 
      
      11 | 
      Pitardi | 
      
      6 | 
      Balbi | 
      
      5 | 
      Manco | 
      
      11 | 
     
    
      | Basilico | 
      
      2 | 
      
		Guardascione | 
      
      12 | 
      Mattucci | 
      
      0 | 
      Di Febo | 
      
      0 | 
     
    
      | 
      All. Rubino | 
      
      All. Francia | 
     
    
      | 
        Arbitri: Marchegiani 
		(Montesilvano) e Pantera (Pescara)  | 
     
    
      | 
        Note:   | 
     
    
      | 
       
           La Tasso & 
		Candeloro Termoli disputa la sua più bella partita dell'anno in garauno 
		del primo turno dei playout, annienta l'Atri e vede ad un passo la 
		salvezza (giovedì è in programma garadue). Una partita magistrale quella 
		dei ragazzi guidati sapientemente da coach Giovanni Rubino che hanno 
		saputo dare il massimo dal primo all'ultimo minuto di gioco nella gara 
		più importante della stagione trascinati da uno stratosferico Pierpaolo 
		Amatista. L'Atri ha cercato in tutti i modi di arginare la forza dei 
		padroni di casa ma come dimostra il punteggio non ci è riuscito. 
		
           La partenza dei 
		locali è da brividi. La carica emotiva con la quale Di Cesare e compagni 
		scendono in campo rischia però di fare danni: già al termine dei primi 
		10' di gioco Rubino è costretto a fare i conti con i problemi di falli 
		dei suoi ragazzi (diversi sono i giocatori gravati di 2-3 falli). Ma per 
		la Tasso & Candeloro vista all'opera domenica pomeriggio non è un 
		problema. L'Atri è in seria difficoltà contro la precisione al tiro dei 
		locali, che chiudono avanti di 19 il primo periodo. Nella seconda 
		frazione la musica non cambia: sono i molisani a fare la partita con una 
		difesa arcigna (grandissimo Amatista su Di Marco, Pitardi che si butta 
		su ogni pallone senza risparmiarsi un solo secondo) ed un attacco 
		infallibile. Al riposo lungo i ragazzi di Francia sono sempre a -19. 
		Nella terza frazione di gioco i padroni di casa aumentano il ritmo della 
		gara e al 30' sono avanti addirittura di 32. Gara chiusa con l'Atri che 
		sparisce dalla scena. L'ultima frazione è di pura accademia, con 
		Sciarretta e compagni che devono solo amministrare il largo vantaggio 
		accumulato.  
      
      Stefano Saliola - da Nuovo Molise  | 
     
   
  
 
				  
  
  
    
      | 
       
		PROGETTO AUTO ROSETO - 
		CITTÀ 
						DI VENAFRO 
		94-50   (32-13, 51-23, 73-33)  | 
     
    
      | 
		Franceschini | 
      
      16 | 
      Di 
		Emidio | 
      
      3 | 
      N. 
		Mascio | 
      
      6 | 
      Alifuoco | 
      
      2 | 
     
    
      | De 
		Bernardo | 
      
      3 | 
      Laurenzi | 
      
      2 | 
      
		Zaccardelli | 
      
      4 | 
      Nucci | 
      
      8 | 
     
    
      | Ferretti | 
      
      5 | 
      Ferzetti | 
      
      5 | 
      G. 
		Primavera | 
      
      4 | 
      De Caria | 
      
      0 | 
     
    
      | Falà | 
      
      2 | 
      Tassoni | 
      
      12 | 
      Di Rosso | 
      
      0 | 
      Valvona | 
      
      13 | 
     
    
      | N. D'Incecco | 
      
      23 | 
      T. D'Incecco | 
      
      23 | 
      Falanga | 
      
      6 | 
      W. 
		Primavera | 
      
      7 | 
     
    
      | 
      All. Francani | 
      
      All. Ar. Mascio | 
     
    
      | 
        Arbitri: Ferrante 
		(Pescara) e Giansante (Spoltore)  | 
     
    
      | 
        Note:   | 
     
    
      | 
       
           Sconfitta nella 
		prima gara di post season per la Città di Venafro, vittima della Virtus 
		Roseto che nonostante le assenze di De Santis e Cistola è riuscita a 
		portarsi in vantaggio nella serie della prima fase dei playout. Nel 
		Venafro sono assenti Fabrizio Durante e Mallamace (quasi sicuramente 
		presenti in garadue) mentre Falanga dopo aver provato a giocare nei 
		primi minuti è costretto ad uscire (stiramento del polpaccio e serie 
		chiusa per lui). 
		
           Per quanto riguarda 
		il basket giocato, gli ospiti partono bene con un 2 a 6 che però non è 
		destinato a durare; il Roseto firma un break spaventoso di 20 a 0 (22-6) 
		grazie principalmente alle 6 triple sulle 15 totali del match. Il resto 
		della partita continua con gli abruzzesi a farla da padroni mentre 
		dall'altra parte Alifuoco difende al meglio ma attacca male come del 
		resto tutta la formazione molisana. Finisce 94-50 con i due D'Incecco 
		migliori realizzatori con 23 punti a testa mentre per il Venafro solo 
		Valvona è in doppia cifra. 
		
           Come detto, si 
		prevede il rientro di Durante e Mallamace per garadue (giovedì) anche se 
		difficilmente potranno bastare visto l'alto potenziale della squadra di 
		Francani dai 6 e 25 e vista l'assenza di Falanga (stop di almeno due 
		settimane), che potrebbe tornare per un'eventuale serie con Montesilvano. 
		Chiaramente la squadra guidata da Arturo Mascio proverà in tutti i modi 
		il colpaccio potendo sfruttare anche il fattore campo. In caso 
		contrario, i molisani avranno un'altra chance per mettersi in buona 
		posizione in vista di un ripescaggio. 
      
      Manuel Iannone  | 
     
   
  
 
  
				
  
				
				PRIMO TURNO 
				- GARADUE (12/5/2005) 
				  
				
					
						| 
						 
						
						RISULTATI  | 
					 
					
						| 
						 CITTÀ 
						DI VENAFRO  | 
						
						 PROGETTO 
						AUTO ROSETO  | 
						
						64 | 
						
						 74 | 
					 
					
						| 
						 F.LLI 
						NESPOLI ATRI  | 
						
						 TASSO 
						& CANDEL. TERMOLI  | 
						
						91 | 
						
						 75 | 
					 
				 
				    
  
  
    
      | 
       
		CITTÀ 
						DI VENAFRO - 
		PROGETTO AUTO ROSETO 64-74   (18-13, 35-31, 46-48)  | 
     
    
      | N. 
		Mascio | 
      
      8 | 
      Alifuoco | 
      
      11 | 
      
		Franceschini | 
      
      12 | 
      Di 
		Emidio | 
      
      10 | 
     
    
      | An. 
		Mascio | 
      
      5 | 
      Fa. 
		Durante | 
      
      8 | 
      De Colli | 
      
      ne | 
      Laurenzi | 
      
      0 | 
     
    
      | Nucci | 
      
      10 | 
      G. 
		Primavera | 
      
      0 | 
      Ferzetti | 
      
      0 | 
      Falà | 
      
      5 | 
     
    
      | Valvona | 
      
      19 | 
      
		Zaccardelli | 
      
      4 | 
      Tassoni | 
      
      12 | 
      N. D'Incecco | 
      
      19 | 
     
    
      | W. 
		Primavera | 
      
      2 | 
      S. 
		Durante | 
      
      0 | 
      T. D'Incecco | 
      
      15 | 
      De 
		Bernardo | 
      
      1 | 
     
    
      | 
      All. Ar. Mascio | 
      
      All. Francani | 
     
    
      | 
        Arbitri: Marino 
		(Parete) e Pastore (Casagiove)  | 
     
    
      | 
        Note:   | 
     
    
      | 
       
           Nulla da fare 
		per il Città di Venafro, che deve arrendersi di fronte alla Virtus 
		Roseto. Partenza prorompente per i padroni di casa che firmano subito un 
		break di 7 a 0 con Alifuoco, Durante e Valvona, ma gli ospiti non stanno 
		a guardare e rispondono con T. D'Incecco e Di Emidio dalla lunga 
		distanza (9-8). Il Venafro sigla un secondo break di 6 a 0, in seguito 
		Durante infila la tripla del +8 ma N. D'Incecco lo imita riportando il 
		distacco a 5 punti. Inizio blando per ambedue le squadre nel secondo 
		quarto fino al break di 7 a 0 per i molisani concluso da un'altra tripla 
		di Fabrizio Durante (29-18); N. D'Incecco interrompe l'incantesimo e 
		riporta i suoi sul -8 (29-21) a 5 minuti dal riposo lungo. Da qui in poi 
		le percentuali scendono ma è il Roseto a rosicchiare qualche punto 
		grazie ai tiri liberi fino al tecnico nei secondi finali fischiato a 
		Zaccardelli per proteste che porta il punteggio sul 35-31. 
		
           Nel terzo quarto gli 
		abruzzesi trovano il sorpasso con la tripla di Falà (37-38), Alifuoco 
		esce per falli ma il ritmo non si alza e il parziale è 5-9 dopo 7' 
		(40-40). Il punteggio continua ad essere in equilibrio fino alla tripla 
		di Franceschini che chiude il quarto sul 46-48. Nell'ultimo quarto si 
		susseguono le triple di Di Emidio, Valvona e N. Mascio (58-57) ma un 
		tecnico alla panchina blocca il momento di forma dei molisani, sotto di 
		5 lunghezze a 4' dalla sirena. N. Mascio accorcia le distanze dai 6,25 
		(62-64) e nell'ultimo minuto il Venafro si affida al fallo sistematico 
		che serve a poco. 
      
      Manuel Iannone  | 
     
   
  
 
				  
  
  
    
      | 
       F.LLI 
		NESPOLI ATRI - 
		
		TASSO & CANDEL. TERMOLI 91-75   (20-22, 35-41, 61-59)  | 
     
    
      | Montese | 
      
      7 | 
      Di 
		Francesco | 
      
      11 | 
      
		Sciarretta | 
      
      0 | 
      F. 
		Fiorilli | 
      
      11 | 
     
    
      | Martella | 
      
      6 | 
      Del 
		Principio | 
      
      4 | 
      Amatista | 
      
      22 | 
      Salome | 
      
      ne | 
     
    
      | Pavone | 
      
      0 | 
      Di Marco | 
      
      0 | 
      Ballone | 
      
      8 | 
      Di 
		Cristofaro | 
      
      3 | 
     
    
      | Balbi | 
      
      17 | 
      Manco | 
      
      16 | 
      Di 
		Cesare | 
      
      11 | 
      Pitardi | 
      
      7 | 
     
    
      | Mattucci | 
      
      3 | 
      Torrieri | 
      
      27 | 
      Basilico | 
      
      ne | 
      
		Guardascione | 
      
      13 | 
     
    
      | 
      All. Francia | 
      
      All. Rubino | 
     
    
      | 
        Arbitri: Ferrante 
		(Pescara) e Ciarrocchi (Campli)  | 
     
    
      | 
        Note:   | 
     
    
      | 
       
           La Tasso & 
		Candeloro esce sconfitta dal campo dell'Atri in occasione di garadue del 
		primo turno dei playout ed è così costretta a giocarsi il tutto per 
		tutto nella bella. Quella vista in terra abruzzese non è stata di 
		certo la migliore Tasso & Candeloro scesa in campo in questa stagione. 
		La squadra di Rubino ha pagato cara la flessione nella terza frazione di 
		gioco. I termolesi hanno giocato alla pari nel primo tempo (chiuso 
		avanti di sei lunghezze) grazie ad un gioco attento e ad una buona 
		difesa. Poi, al rientro dagli spogliatoi, nel momento in cui sarebbe 
		stato necessario un ulteriore strappo per chiudere definitivamente i 
		giochi, Di Cesare e compagni sono stati incapaci di aumentare il ritmo 
		della partita; e così l'Atri ha prima recuperato lo svantaggio 
		accumulato e poi, messo il naso avanti, non si è più fatto scappare la 
		ghiotta occasione di mandare la serie a garatre (sfruttando appieno il 
		fattore campo). A nulla è valsa la bella reazione degli ospiti nel 
		finale. Garatre che sarà giocata a Campobasso per via 
		della manifestazione di karate in programma al Palasabetta. 
      
      Stefano Saliola - da Nuovo Molise  | 
     
   
  
 
  
				
  
				
				PRIMO TURNO 
				- GARATRE (15/5/2005) 
				
  
				
TASSO 
						& CANDEL. TERMOLI - F.LLI 
						NESPOLI ATRI 101-100 
				  
  
  
    
      | 
       TASSO & 
		CANDEL. TERMOLI - F.LLI NESPOLI ATRI 101-100   (21-23, 43-47, 
		66-65)  | 
     
    
      | 
		Sciarretta | 
      
      27 | 
      F. 
		Fiorilli | 
      
      9 | 
      Montese | 
      
      15 | 
      Di 
		Francesco | 
      
      11 | 
     
    
      | Amatista | 
      
      35 | 
      Salome | 
      
      ne | 
      Martella | 
      
      9 | 
      P. Manco | 
      
      12 | 
     
    
      | Ballone | 
      
      2 | 
      Di 
		Cristofaro | 
      
      5 | 
      Pavone | 
      
      0 | 
      Di Marco | 
      
      5 | 
     
    
      | Di 
		Cesare | 
      
      12 | 
      Pitardi | 
      
      2 | 
      Balbi | 
      
      7 | 
      G. Manco | 
      
      13 | 
     
    
      | Basilico | 
      
      0 | 
      
		Guardascione | 
      
      9 | 
      S. Mattucci | 
      
      6 | 
      Torrieri | 
      
      22 | 
     
    
      | 
      All. Rubino | 
      
      All. Francia | 
     
    
      | 
        Arbitri: Tarquinio 
		(Pescasseroli) e De Panfilis (Pescara)  | 
     
    
      | 
        Note: Spettatori 
		150 circa. Tiri da due: Tasso & Candeloro 22/45 (49%), Atri 14/33 (42%). 
		Tiri da tre: Tasso & Candeloro 8/28 (29%), Atri 11/33 (33%). Tiri 
		liberi: Tasso & Candeloro 33/53 (62%), Atri 39/50 (78%). Rimbalzi: Tasso 
		& Candeloro 41 (Amatista 13, Di Cesare 8), Atri 29 (Balbi 12). Cinque 
		falli: Ballone, Di Cesare, Montese, Blabi, G. Manco. Fallo tecnico a Di 
		Cristofaro al 20'.  | 
     
    
      | 
       
		     Alla fine esulta la Tasso & Candeloro Termoli, che conquista con le 
		unghie la salvezza dopo garatre del primo turno dei playout, lasciando 
		all'Atri l'incombenza di affrontare il Lanciano per assicurarsi la pole 
		position nella griglia delle aspiranti al ripescaggio per il prossimo 
		campionato. La gara si gioca al Palavazzieri di Campobasso per 
		l'indisponibilità del Palasabetta di Termoli, occupato da una 
		manifestazione di karate, ed è tiratissima e combattuta dal primo 
		all'ultimo secondo, con le due squadre che si danno strenua battaglia e 
		meriterebbero entrambe di portare a casa il successo. La spuntano, come 
		detto, i termolesi, che dopo aver piazzato il break ad inizio di quarta 
		frazione e mantenuto un piccolo margine di vantaggio fino a pochi 
		secondi dalla fine, rischiano di sciupare il tutto con alcune 
		disattenzioni in un finale di partita rocambolesco, che premia la 
		squadra molisana e lascia l'amaro in bocca a quella abruzzese, con il 
		gestaccio di Torrieri alla sirena conclusiva che non rende giustizia 
		alla lealtà con la quale tutto il resto della squadra ospite affronta la 
		gara: il giovane playmaker dell'Atri mostra il dito medio agli 
		spettatori, un gesto dettato certamente dalla tensione e dalla delusione 
		per la sconfitta ma che comunque il giocatore si poteva decisamente 
		risparmiare. 
		
		     L'avvio del match 
		è problematico per la Tasso & Candeloro, che pecca nell'intensità che 
		mette sul parquet e subisce la precisione degli abruzzesi dall'arco dei 
		tre punti. Sospinta dalle triple di Montese, Di Francesco e Torrieri, 
		l'Atri prende anche 10 lunghezze di margine. Col tabellone elettronico 
		che dice 9-19 coach Rubino chiama un time out e scuote i suoi dal 
		torpore. Di Cesare ed Amatista firmano il 6-0 che fa 15-19, lo stesso 
		Amatista riporta i termolesi a -2 al termine del primo periodo. La Tasso 
		& Candeloro prende il primo vantaggio della gara sul 28-27 sempre con 
		Amatista, ma l'Atri non ci sta e reagisce bene: Balbi "controsorpassa" 
		dalla lunetta, Torrieri da tre fa +4 per la sua squadra, Termoli ripassa 
		in testa con due liberi di Di Cesare ma subisce un nuovo mini parziale 
		dall'avversaria. Sciarretta da tre riporta i suoi a -1, Guardascione 
		pareggia a 42, proprio sul finire del secondo periodo Di Cristofaro si 
		fa fischiare un tecnico dopo aver commesso un fallo: i quattro tiri 
		liberi conseguenti consentono agli ospiti di arrivare in vantaggio 
		all'intervallo lungo. 
		
		     Al rientro dagli 
		spogliatoi l'Atri tenta la fuga quando Montese segna di tabella da tre 
		(43-52), ma Amatista si erge a protagonista e tiene in gara la sua 
		squadra segnando ben 14 punti nei terzi dieci minuti di gioco e 
		spadroneggiando a rimbalzo d'attacco (ne prende cinque consecutivi, 
		chiuderà con sette carambole offensive, tredici in totale). L'Atri resta 
		sopra nel punteggio distribuendo molto bene le responsabilità (ben sette 
		giocatori ospiti mettono punti a referto nella terza frazione), ma 
		Amatista è incontenibile: quattro punti consecutivi del numero 15 
		termolese consentono alla Tasso & Candeloro di chiudere al trentesimo a 
		+1. 
		
		     Quarto periodo, è Sciarretta-show: dopo aver limitato, per quanto 
		possibile, Torrieri nelle prime tre frazioni di gioco, il piccolo play 
		della Virtus fa ammattire la difesa ospite segnando 13 punti in un amen 
		(chiuderà con ben 19 punti nel quarto periodo) e piazzando quasi da solo 
		il break. L'Atri vacilla di brutto quando lo stesso Sciarretta segna da 
		tre, Fiorilli ruba la rimessa mettendo altri due punti ed ancora 
		Sciarretta fa la stessa cosa portando la Tasso & Candeloro sul 77-73. 
		Coach Francia chiama time out, G. Manco segna dall'arco il -1 ma 
		Sciarretta è scatenato e mette altre due triple per l'83-76. Un 1/2 
		dalla lunetta sempre di Sciarretta fa +8, ma l'Atri torna caparbiamente 
		sotto anche se le sue percentuali dall'arco scendono drasticamente. La 
		Tasso va ancora a +8 (94-86) con un canestro da tre di Amatista a 1'43" 
		dal termine, sembra fatta ma gli abruzzesi tornano a -4 con una tripla 
		di Torrieri, comincia lo stillicidio del fallo sistematico. 
		
		    L'Atri 
		recupera palla ma G. Manco dalla lunetta fa solo 1/2 (96-93 a -40"), Sciarretta segna due liberi dopo aver subito fallo antisportivo, ma 
		sulla rimessa Termoli perde un altro pallone e questa volta G. Manco li 
		mette entrambi (98-95). Ancora un antisportivo, Guardascione fa 1/2 dalla 
		lunetta e nell'azione successiva Sciarretta subisce fallo ma è costretto 
		ad uscire per crampi. Entra al suo posto Fiorilli, che mette un solo 
		libero (100-95), Mattucci segna col fallo ma sbaglia il libero 
		aggiuntivo, ancora fallo tattico ed altro 1/2 di Fiorilli (101-97). Di 
		Francesco va dall'altra parte e piazza la tripla del 101-100 a 6" dal 
		termine, fallo immediato su Pitardi e "sanguinoso" 0/2 del play termolese 
		dalla lunetta. Time out Atri per l'ultima azione, Torrieri tenta la 
		penetrazione ma Fiorilli, pur gravato di quattro falli, lo marca 
		benissimo e gli sporca il tiro della vittoria. La Tasso & Candeloro è 
		salva, Torrieri protesta sostenendo di aver subito fallo da Fiorilli e 
		si rende protagonista in negativo col brutto gesto già citato. 
		
		     La palma dell'mvp 
		va divisa a metà fra Amatista e Sciarretta, il primo autore di una 
		partita di lusso con 35 punti e 13 rimbalzi, il secondo incontenibile 
		col ventello sfiorato nel quarto periodo, da lui giocato davvero alla 
		grande. Ora per la Virtus c'è da programmare la prossima stagione, che 
		dovrà necessariamente essere diversa da quella - diciamolo pure - 
		deludente appena conclusa. L'Atri affronta da grande favorita il turno 
		successivo dei playout: se i pronostici verranno confermati, quasi 
		certamente rivedremo la formazione abruzzese in C2 anche nel prossimo 
		campionato. 
		
		Vittorio Salvatorelli  | 
     
     
  
 
  
				
  
				
				SECONDO TURNO 
				- GARAUNO (21-22/5/2005) 
				  
				
					
						| 
						 
						
						RISULTATI  | 
					 
					
						| 
						 CITTÀ 
						DI VENAFRO  | 
						
						 VIRTUS 
						MONTESILVANO  | 
						
						76 | 
						
						 73 | 
					 
					
						| 
						 F.LLI 
						NESPOLI ATRI  | 
						
						 
						CARICHIETI LANCIANO  | 
						
						81 | 
						
						 64 | 
					 
				 
				    
  
  
    
      | 
       
		CITTÀ 
						DI VENAFRO - 
		
		VIRTUS MONTESILVANO 76-73   (22-21, 41-41, 55-67)  | 
     
    
      | N. 
		Mascio | 
      
      3 | 
      Alifuoco | 
      
      15 | 
      Celso | 
      
      12 | 
      Clivio | 
      
      0 | 
     
    
      | An. 
		Mascio | 
      
      8 | 
      Nucci | 
      
      11 | 
      L. 
		Costantini | 
      
      12 | 
      Furno | 
      
      2 | 
     
    
      | S. 
		Durante | 
      
      0 | 
      G. 
		Primavera | 
      
      ne | 
      
		Sebastiani | 
      
      4 | 
      Di Febo | 
      
      16 | 
     
    
      | Valvona | 
      
      18 | 
      
		Mallamace | 
      
      19 | 
      C. 
		Costantini | 
      
      0 | 
      Di 
		Francesco | 
      
      4 | 
     
    
      | W. 
		Primavera | 
      
      0 | 
      Di Rosso | 
      
      2 | 
      Turlo | 
      
      8 | 
      Lestini | 
      
      15 | 
     
    
      | 
      All. Ar. Mascio | 
      
      All. Paci | 
     
    
      | 
        Arbitri: Venditti 
		e Comito (Roma)  | 
     
    
      | 
        Note:   | 
     
    
      | 
       
           Prima vittoria 
		nei playout per il Città di Venafro che la spunta nella prima gara utile 
		per la salvezza contro la Virtus Montesilvano. Nel Venafro sono assenti 
		Fabrizio Durante e Falanga. Mascio schiera subito la difesa a zona, che 
		sembra funzionare (5-2) fino al minibreak degli ospiti che si portano 
		sul 7-9. Alifuoco pareggia con una tripla (13-13) e allunga con un fallo 
		e canestro (16-15) ma gli abruzzesi non demordono e non lasciano la 
		presa concludendo il primo quarto sotto di una sola lunghezza. Il 
		secondo quarto inizia con una tripla di L. Costantini che apre un break 
		di 7 a 0 (22-28) ma la risposta dei padroni di casa è immediata e il 
		punteggio si riequilibra sul 30-30. La situazione di equilibrio è 
		stabile fino alla sirena che manda le squadre al riposo lungo sul 41-41. 
		
           Nel terzo quarto il 
		ritmo è molto più lento con il gioco spezzettato dai molti falli e il 
		parziale sul 2-5 dopo 4 minuti e mezzo (43-46). Di Febo allunga con una 
		tripla, Di Francesco concretizza i tiri liberi dovuti ad un tecnico per 
		proteste fischiato a Nucci e in pochi minuti la squadra allenata da Paci 
		si ritrova con un +14 massimo vantaggio (53-67); Di Rosso accorcia con 
		due tiri liberi nel finale di terzo quarto. Nell'ultimo quarto c'è la 
		rimonta dei molisani che inizia con una tripla di Alifuoco ma dopo solo 
		1'15" Valvona, autore sin qui di un'ottima partita, è costretto ad 
		uscire per falli. La rimonta continua con An. Mascio e Nucci (13-0 dopo 
		7') che portano il Venafro sul -1 (68-69). I padroni di casa insistono e 
		trovano il pareggio a 2' dalla fine con Antonio Mascio (73-73), gli 
		ospiti perdono palla e commettono fallo mandando ai liberi Mallamace che 
		non perdona (15 punti dalla lunetta). La Virtus ha la possibilità di 
		pareggiare con Lestini dalla lunetta, ma quest'ultimo sbaglia entrambi i 
		liberi mentre dalla parte opposta N. Mascio sancisce la definitiva 
		vittoria del Venafro sul 76-73.  
      
      Manuel Iannone  | 
     
   
  
 
  
				
  
				
				SECONDO TURNO 
				- GARADUE (26/5/2005) 
				  
				
					
						| 
						 
						
						RISULTATI  | 
					 
					
						| 
						 VIRTUS 
						MONTESILVANO  | 
						
						 CITTÀ 
						DI VENAFRO  | 
						
						78 | 
						
						 63 | 
					 
					
						| 
						 CARICHIETI LANCIANO  | 
						
						 F.LLI 
						NESPOLI ATRI  | 
						
						71 | 
						
						 59 | 
					 
				 
				    
  
  
    
      | 
       
		
		VIRTUS MONTESILVANO - 
		CITTÀ 
						DI VENAFRO
		78-63   (-)  | 
     
    
      | Celso | 
      
      17 | 
      Clivio | 
      
      1 | 
      N. 
		Mascio | 
      
      9 | 
      Alifuoco | 
      
      11 | 
     
    
      | L. 
		Costantini | 
      
      9 | 
      
		Sebastiani | 
      
      2 | 
      An. 
		Mascio | 
      
      4 | 
      
		Zaccardelli | 
      
      0 | 
     
    
      | C. 
		Costantini | 
      
      0 | 
      Di 
		Francesco | 
      
      10 | 
      Nucci | 
      
      7 | 
      Valvona | 
      
      11 | 
     
    
      | Furno | 
      
      4 | 
      Turlo | 
      
      4 | 
      Falanga | 
      
      9 | 
      
		Mallamace | 
      
      7 | 
     
    
      | Lestini | 
      
      7 | 
      Di Febo | 
      
      4 | 
      Di Rosso | 
      
      0 | 
      W. 
		Primavera | 
      
      5 | 
     
    
      | 
      All. Paci | 
      
      All. Ar. Mascio | 
     
    
      | 
        Arbitri: Di 
		Paolo (Chieti) e Pantera (Pescara)  | 
     
    
      | 
        Note:   | 
     
    
      | 
       
           Situazione 
		in pareggio nella serie tra Città di Venafro e Virtus Montesilvano, che 
		si giocheranno il tutto per tutto in garatre nel palazzetto in Via 
		Pedemontana. Partono molto bene i padroni di casa nel primo quarto ma il 
		Venafro non si fa sorprendere e riesce a tener testa agli abruzzesi. Nel 
		secondo quarto i ragazzi di Paci firmano un break che porta il 
		Montesilvano sul +8, Falanga entra in partita ma è solo al 50%; Valvona 
		e Alifuoco non sono in giornata mentre Mallamace fatica sotto canestro 
		con gli arbitri che lasciano correre molte situazioni dubbie (18 tiri 
		liberi tirati in garauno contro i 4 di garadue). Nell'ultimo quarto 
		coach Mascio schiera una formazione con 4 piccoli che riescono a 
		recuperare qualche punto (da -15 a -9) ma la Virtus Montesilvano non si 
		fa sorprendere e conclude il match sul 78-63.  
      
      Manuel Iannone  | 
     
   
  
 
  
				
  
				
				SECONDO TURNO 
				- GARATRE (28/5/2005) 
				  
				
					
						| 
						 
						
						RISULTATI  | 
					 
					
						| 
						 CITTÀ 
						DI VENAFRO  | 
						
						 VIRTUS 
						MONTESILVANO  | 
						
						63 | 
						
						 83 | 
					 
					
						| 
						 F.LLI 
						NESPOLI ATRI  | 
						
						 CARICHIETI LANCIANO  | 
						
						97 | 
						
						 85 | 
					 
				 
				    
  
  
    
      | 
       
		CITTÀ 
						DI VENAFRO - 
		
		VIRTUS MONTESILVANO 63-83   (18-20, 36-40, 48-66)  | 
     
    
      | N. 
		Mascio | 
      
      6 | 
      Alifuoco | 
      
      12 | 
      Celso | 
      
      17 | 
      Blasioli | 
      
      ne | 
     
    
      | An. 
		Mascio | 
      
      2 | 
      Fa. 
		Durante | 
      
      8 | 
      L. 
		Costantini | 
      
      16 | 
      Furno | 
      
      6 | 
     
    
      | Nucci | 
      
      2 | 
      
		Zaccardelli | 
      
      ne | 
      
		Sebastiani | 
      
      0 | 
      Di Febo | 
      
      5 | 
     
    
      | Valvona | 
      
      17 | 
      Falanga | 
      
      9 | 
      C. 
		Costantini | 
      
      ne | 
      Di 
		Francesco | 
      
      16 | 
     
    
      | 
		Mallamace | 
      
      7 | 
      W. 
		Primavera | 
      
      0 | 
      Turlo | 
      
      12 | 
      Lestini | 
      
      11 | 
     
    
      | 
      All. Ar. Mascio | 
      
      All. Paci | 
     
    
      | 
        Arbitri: Panico 
		e Salustri (Roma)  | 
     
    
      | 
        Note:   | 
     
    
      | 
       
           Buciante 
		sconfitta per il Città di Venafro nella "bella" contro la Virtus 
		Montesilvano, che conquista la seconda piazza nell’ordine di priorità 
		per i probabili ripescaggi. La squadra di Arturo Mascio chiude terza 
		grazie alla vittoria di Atri nella serie contro il Lanciano 
		(rispettivamente prima e quarta). La partita inizia molto bene per gli 
		ospiti che con i canestri di L. Costantini si portano fino al 2-7; la 
		risposta del Venafro non si fa attendere raggiungendo l’aggancio sul 9-9 
		grazie ad un fallo e canestro di Alifuoco, in seguito una tripla di 
		Mallamace porta i padroni di casa sul +3 (14-11). Costantini passa il 
		testimone a Lestini (unici due a segnare nel primo quarto) e negli 
		ultimi secondi di primo periodo è proprio lui a siglare la tripla del 
		+2. Nel secondo quarto il Venafro tenta l’allungo con una tripla di 
		Nicandro Mascio e un gioco da tre punti di Alifuoco difendendo forte e 
		portandosi sul +10 (32-22). Gli ospiti, però, non si fanno sorprendere e 
		rispondono con un controbreak di 9 a 0 recuperando lo svantaggio 
		(32-31). Ad un minuto dalla fine Di Francesco trova la tripla del 
		pareggio (36-36) mentre Costantini e Turlo siglano gli ultimi punti del 
		secondo quarto. 
     Nel terzo quarto Di Francesco colpisce due volte dalla 
		lunga distanza, Celso è scatenato mentre il Venafro sembra andare in 
		panne ritrovandosi 20 punti sotto a pochi secondi dalla fine del terzo 
		quarto. Nell’ultimo periodo il Venafro accenna la rimonta ma un fallo 
		tecnico fischiato a Mallamace (quinto fallo) blocca l’inerzia della 
		partita con la Virtus che non fatica a mantenere i 20 punti di distacco 
		dai molisani. 
      
      Manuel Iannone  | 
     
   
  
 
				            
  
  
				
  
				    
  
  
  
  
				 | 
			 
		 
		  
        
        
        
        
        
        
        
        
         |